L’educazione motore di cambiamento in Uganda e in Italia

In occasione della Giornata Nazionale dell’Educazione, la Fondazione Dr. Ambrosoli celebra il potere trasformativo dell’istruzione attraverso il suo impegno in Uganda, dove l’educazione non è solo un diritto, ma una vera e propria leva per il progresso sociale ed economico.

Empowerment femminile e formazione specialistica

La Fondazione Dr. Ambrosoli, ispirata dall’eredità del medico e missionario Giuseppe Ambrosoli, opera dal 1998 a Kalongo, nel nord dell’Uganda, per sostenere l’empowerment della comunità locale.
Fulcro della missione della Fondazione sono l’Ospedale missionario fondato dal Beato padre Ambrosoli e la St. Mary’s Midwifery Training School, un’istituzione di formazione specialistica ostetrica che rappresenta un faro di cambiamento per l’intera regione.

La St. Mary’s Midwifery School offre un percorso formativo completo e multidisciplinare, formando le sue studentesse non solo alle competenze ostetriche, ma anche a quelle infermieristiche, al management e all’economia domestica. Grazie a un approccio educativo orientato alla pratica, le studentesse lavorano a stretto contatto con l’Ospedale Dr. Ambrosoli Memorial Hospital di Kalongo, acquisendo esperienza diretta nei diversi reparti ospedalieri.

Ma l’impatto della scuola va oltre la formazione tecnica: attraverso la promozione dell’autonomia professionale e dell’empowerment femminile, la St. Mary’s Midwifery School offre alle giovani donne l’opportunità di costruire il proprio futuro.
Con oltre 1.600 ostetriche preparate dal 1959 e una media di oltre 50 ostetriche formate all'anno, la scuola ha dato un contributo significativo alla forza lavoro sanitaria ugandese, migliorando le condizioni di salute materno-infantile in tutta la regione, rafforzando l’autonomia femminile. Questo circolo virtuoso tra istruzione e assistenza sanitaria, reso possibile dalla sinergia tra la scuola e l’ospedale, continua a ispirare generazioni di donne, sostenendo al contempo il progresso socio-economico delle comunità locali.
Oggi sia il ministero della Sanità sia quello dell’Istruzione locali la riconoscono come un’eccellenza, e la scuola è stata accreditata come una delle migliori del settore in Uganda, ottenendo il prestigioso riconoscimento di 5 stelle su 5.

Collaborazioni internazionali per l'educazione e la sanità

La missione educativa della Fondazione Dr. Ambrosoli si estende anche attraverso collaborazioni strategiche con alcune delle principali università italiane. Grazie a queste partnership, studenti e professionisti della salute hanno l’opportunità di svolgere tirocini e attività di volontariato a Kalongo, contribuendo al miglioramento dei servizi sanitari locali e acquisendo esperienze uniche in contesti internazionali.
Nel corso del 2024, sono partiti per Kalongo 44 volontari, tra specializzandi, specialisti, tecnici e indipendenti, molti dei quali attraverso collaborazioni strutturate. Tra queste, spiccano il partenariato con l’Università di Torino tramite l’associazione Idea Onlus, che ha portato 17 volontari a Kalongo nel 2024, e l’accordo “Global Health Center” con l’Università Bicocca, che ha permesso a 6 ostetriche e 5 specializzandi in medicina d’urgenza dell’Ospedale Niguarda di vivere un’esperienza formativa sul campo.

A partire dal 2025, l’Ospedale di Kalongo è inoltre tra le sedi internazionali disponibili per il tirocinio degli studenti del Master in Global Health dell’Università degli Studi di Milano, consolidando ulteriormente il legame tra la Fondazione Dr. Ambrosoli e il panorama accademico milanese. È in fase di avvio una collaborazione con l’Università degli Studi di Milano per coinvolgere specializzandi di diverse discipline mediche, con l’ambizione di estendere questa collaborazione al programma Erasmus+ nei prossimi anni.

“La Fondazione Dr. Ambrosoli è profondamente grata per il sostegno delle istituzioni accademiche e dei volontari che, anno dopo anno, scelgono di contribuire a questa straordinaria missione di solidarietà, formazione e cambiamento. In questa Giornata Nazionale dell’Educazione, la Fondazione rinnova il suo impegno a promuovere un accesso equo e inclusivo all’istruzione, riconoscendone il ruolo cruciale per il progresso delle comunità più vulnerabili” afferma Giovanna Ambrosoli, Presidente della Fondazione.

NEWSLETTER

© Fondazione Dr. Ambrosoli - Via G. Mellerio,7 20123 Milano - C.F. 95055660138
chevron-downchevron-leftchevron-right